COME FUNZIONA:
Se sei interessato alla lavorazione della pietra o alla costruzione in pietra a secco compila il form in calce. Sarai informato appena raggiunto il numero minimo di partecipanti (4) e ti verranno proposte alcune date. Nel messaggio specifica con quali delle due tecniche vuoi confrontarti.
Grazie
PROGRAMMA DEI FINE SETTIMANA INTRODUTTIVI ALLA LAVORAZIONE DELLA PIETRA
SABATO
8,30 - 9,30: accoglienza e registrazione dei partecipanti.
INCONTRO APERTO A TUTTI
9,30 -11,00: PIETRE E SCALPELLINI IN VAL BAGANZA
11,00-13,00: analisi collettiva delle lavorazioni richieste dal modello e trasposizione del disegno su pietra (modulo la pietra lavorata) o lezione sulle tecniche costruttive (modulo pietra a secco)
13,00-14.00: PRANZO
14,30 -17,30: LABORATORIO PRATICO
DOMENICA
9,00 -12,30: LABORATORIO PRATICO
12,30-14.00: PRANZO
14,00-17,30: LABORATORIO PRATICO
IL LABORATORIO PRATICO:
tracciatura sulla pietra, individuazione dei piani, abbozzo e scavo, fine dell'abbozzo, rifinitura.
IL SOGGETTO:
ci eserciteremo copiando da un piccolo tesoro medievale del nostro Appennino: la vera del fonte battesimale di Bazzano
QUANTO COSTA:
80 €
COSA COMPRENDE LA QUOTA:
la pietra per il lavoro, gli attrezzi (mazzette, scalpelli, punte e gradine), assicurazione dei partecipanti, materiale didattico a stampa.
COSA NON COMPRENDE:
DPI personali (guanti, scarpe, occhiali antinfortunistica); i pranzi
PROGRAMMA DEI FINE SETTIMANA INTRODUTTIVI ALLA COSTRUZIONE IN PIETRA A SECCO
TEORIA: lezioni frontali sulla biodiversità presente nei muri a secco, nozioni generali sull’ingegneria naturalistica e delle piccole opere a difesa del territorio, strumenti di lettura dei fenomeni di degrado delle murature, norme tecniche e urbanistiche. le opere di bonifica e sistemazione del terreno connesse con il normale esercizio dell’attività agricola, organizzazione del cantiere.
PRATICA: laboratorio pratico di realizzazione o restauro di un tratto di muro a secco sulla Via Francigena o del cortile del Museo a Cassio. La parte pratica prevede il modo con cui affrontare tutte le fasi del lavoro sui muri in pietra a secco: organizzazione del cantiere e sicurezza, demolizione, smistamento pietre, movimento terra, fondazione, lenze, pietre di facciata, pietre da mettere dietro, uso del brecciame, lavorazione con il martello e con la mazza pietre, chiave, angoli, curve (se consentito dalla tipologia di intervento) e scale.
QUANTO COSTA:
80 €
COSA COMPRENDE LA QUOTA:
la pietra per il lavoro, gli attrezzi (mazzette, scalpelli, punte e gradine), assicurazione dei partecipanti, materiale didattico a stampa.
COSA NON COMPRENDE:
DPI personali (guanti, scarpe, occhiali antinfortunistica); i pranzi
ulteriori informazioni e contatti vocali:
siamotuttiscalpellini@gmail.com
Paolo Sacchi sakai@libero.it
telefoni vari: 349 3585038 (solo WUP) - 0525 57185